Chi è responsabile della bottiglia buttata nel mare? il cittadino? il produttore della bottiglia? o il legislatore ?

Sicuramente è responsabile la mano che l’ha buttata, e quindi il cittadino incurante. La legge dice che è lui, disfacendosi della bottiglia, il produttore del rifiuto. Ma prima di multare tutti, e creare campi di rieducazione ambientale, possiamo dire : “chi ha veramente il potere di cambiare le cose è il produttore della bottiglia” La dimostrazione ? Matematicamente se elimino la produzione del oggetto inquinante, elimino il problema, o no? Un produttore se guidato solo della sua linea “marketing/finanziaria” immette sul mercato un prodotto senza tenere conto del fatto che costa una follia da raccogliere e da riciclare, e di conseguenza rimane indifferente a l'impatto ambientale. Il produttore lascia alla comunità tutti i costi del trattamento della sua attività (peraltro lucrativa, giustamente).

Cosa può fare il cittadino? Certamente raccogliere le bottiglie lasciate da altri, dare segnali ai grandi signori delle acque e delle bibite produttori di cosi tante bottiglie, cambiando comportamento negli acquisti, bevendo acqua del rubinetto, andando in spiaggia con la borraccia, non frequentando supermercati dove si vendono più imballaggi che merci, ma ci vorranno decenni e decenni per arrivare al cambiamento. Come mai l’industria della plastica prevede ulteriori incrementi della produzione nei prossimi anni?Prova che l’opinione pubblica non incide, anzi, si manipola facilmente a colpo di pubblicità e propaganda.

Ma alla fine chi è responsabile è il legislatore, l’unico a poter agire a livello coercitivo sul produttore. E un fatto che c’è voluto troppo tempo per vietare cose non essenziali come le buste di plastica non riciclabile , con anni di “conversione” , e che ora siamo arrivati nel 2020 e progressivamente spariranno le cannucce, i cotonfioc e i piatti da picnic . Tutte cose minimali nella produzione dell ‘industria della plastica !

Tutto questo non è colpa del cittadino.

Oppure si, con il suo voto non ha orientato la politica. Buttare la bottiglia al mare o buttare il proprio voto, sono due gesti della stessa importanza per l’impatto su l’ambiente.

Sondaggio Ipsos 

who is responsibleJPG