
Se solo il 22% di questi rifiuti sono raccolti, significa che 1145 tonnellate sono ... scomparse. Dove sono finite ? qualcuno dice che c'è un ampio traffico illegale, qualcuno che sono stati spediti in Cina, altri che sono nelle discariche ... la verità è che nessuno lo sa. Il sistema non funziona.
Le legge che potrebbe cambiare i numeri si chiama Uno contro Zero : con decreto 121 del 31 maggio 2016 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e prevede l’obbligo per i negozi con una superficie di vendita di almeno 400 mq di ritiro gratuito dei RAEE con dimensioni fino a 25 cm, senza alcun obbligo di acquisto.La legge prevede art 38 sanzioni " Il distributore che, nell'ipotesi di cui all'articolo 11, commi 1 e 3, indebitamente non ritira, a titolo gratuito, un'AEE e' soggetto, ove il fatto non costituisca reato, alla sanzione amministrativa pecuniaria da euro 150 ad euro 400, per ciascuna apparecchiatura non ritirata o ritirata a titolo oneroso. "
Quante sanzioni fino ad ora ? chi informa il consumatore di questa disposizione ?
La situazione è urgente per evitare la deperdizione nel ambiente dei componenti superinquinanti come per esempio bifenili policlorurati presenti nei condensatori, sostanze come amianto e rifuiti da amianto, batterie al nichel-cadmio,componenti contenenti mercurio come interruttori o lampade retroilluminate, materie plastiche contenenti ritardanti di fiamma bromurati, gas e oli: clorofluorocarburi (CFC), idroclorofluorocarburi (HCFC) o idrofluorocarburi (HFC), idrocarburi (HC).I risultati del sistema consortile non sono all altezza.
In un paese come l'Italia dove 23% dei rifiuti finisce in discarica, il prossimo disastro ambientale è già annunciato.
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2014/03/28/14G00064/sg
http://www.greenreport.it/news/comunicazione/raee-rifiuti-apparecchiature-elettriche-ed-elettroniche-diritti-doveri-consumatore-rinnovata-normativa/