La legge della bottiglia mezza piena o mezza vuota

Meno di una bottiglia in PET su due in Italia è riciclata, per l'esattezza 267.137 tonnellate riciclate su un totale di 548.751 tonnellate immesse al consumo ( PET = 23,7% di 2.315.407 tonn di  plastiche) .Riciclo : il 48,68% *( bilancio COREPLA 2019) . 

A questo ritmo lo scenario "business as usual" ci porterà a raggiungere il riciclo del 99% nel ... 2046. Siamo totalmente fuori rotta.

Il PET è riciclabile al 100% ma il sistema italiano accumula un deficit di filiera spaventoso. La sola mancata vendita di queste bottiglie non reperite come tali rappresenta un valore di 103 millioni di euro (valore medio dichiarato 366 euro/tonn vendute all' asta da COREPLA ). 

Mentre si rende possibile la produzione di nuove bottiglie 100% in R-PET, continua questo disastro della raccolta organizzata male. Costosa ed inefficace.

Il costo ambientale per il Bel paese è incalcolabile, non c'è un bordo strada, un borgo antico, un angolo di spiaggia dove non si veda una bottiglietta abbandonata. Basta pensare che in natura il PET non è assolutamente biodegradabile.

Incominciamo solo ora a misurare le conseguenze disastrose nel suolo e nel mare di un massiccio utilizzo della plastica durevole nel packaging alimentare degli ultimi decenni. 

Nel mondo oggi,sono prodotte 20000 bottiglie plastiche ogni secondo. Solo il 7% viene riusato per produrre nuove bottiglie (ciclo di vita bottle to bottle). 

Iniziative in Italia ? il bando economia circolare del MISE lo prevede alla voce :  sistemi di selezione del materiale multileggero, al fine di aumentare le quote di recupero e di riciclo di materiali piccoli e leggeri.

La raccolta intelligente delle bottiglie : una soluzione per perfezionare una raccolta selettiva adeguata e una sensibilizzazione reale del pubblico al riciclo.

info@riciclaland.com

 https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/r-s-economia-circolare

https://www.corepla.it/documenti/060bbd18-7fbf-4b76-b9b8-d28f4a973607/RELAZIONE+SULLA+GESTIONE+2019....