In un documento prezioso la regione indica i criteri di validità delle attrezzature idonee per instaurare e per calcolare la tariffa puntuale, un passo essenziale per la maggiore equità delle tasse sui rifiuti.
Le attrezzature devono rispettare alcuni principi :
Trasparenza : il cittadino deve avere la sicurezza di pagare solo per il numero di conferimenti realmente operati, la possibilità di controllare in maniera facile ed immediata la quota variabile della tariffa è una garanzia di trasparenza.
Premialità : il cittadino vede premiati i propri sforzi per aumentare le differenziazione dei rifiuti e conseguentemente, di ridurre la produzione di rifuti indifferenziati.I comportamenti virtuosi hanno un riconoscimento monetario pressoché immediato.
Un isola ecologica automatizzata permette in modo fluido con un servizio disponibile H24 di creare le basi per gli aspetti fondamentali di una tariffa puntuale : identificazione univoca dell' utenza e contabilizzazione con monitoraggio dei conferimenti, in base ai volumi o al peso conferito.
I conferimenti ad un isola ecologica con una selezione in entrata dei vuoti permette di creare un flusso perfettamente identificato, conferito dai cittadini in modo diretto che accedono con il proprio codice univoco.La tracciabilità e la trasparenza sono parte integrante del processo.I risultati in tempo reale sono il più forte incentivo ed incoraggiamento. La positività e l'adesione dei cittadini si verifica da subito.
La filiera stessa migliora escludendo la frazione estranea ( sempre onerosa da smaltire ) e la consapevolezza dei cittadini aumenta sul valore di riciclo dei materiali. La migliore gestione e logistica controllata sono fattori che permetterano di premiare i cittadini.