Il vuoto a rendere è un principio semplicissimo e diretto dove la responsabilità della raccolta degli imballaggi immessi al consumo ritorna al produttore e al distributore.Questa normativa esiste in diversi paesi d'Europa e nel mondo, in alcuni degli Stati Uniti : nel prezzo di vendita al dettaglio è inclusa la cauzione di un importo fissato dalla legge, e questo importo è restituito al consumatore se riporta la bottiglia vuota al distributore. Questa metodolia ha portato risultati di eccellenza in Germania dove per esempio il PET è riciclato al 98%.
Il vuoto a rendere è stato previsto sino dai decreti Ronchi del 1997 come risposta drastica in caso di inadempienza delle autorità competenti, il che ne attesta la forza coercitiva :
Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio"
- Qualora le autorita' competenti non realizzino gli interventi previsti dal piano regionale nei termini e con le modalita' stabiliti, il Ministro dell'ambiente diffida le autorita' inadempienti a provvedere entro un termine non inferiore a 180 giorni. Decorso inutilmente detto termine, il Ministro dell'ambiente puo' adottare, in via sostitutiva, tutti i provvedimenti necessari ed idonei per l'attuazione degli interventi contenuti nel piano. A tal fine puo' avvalersi anche di commissari delegati.
- I provvedimenti di cui al comma 9 possono riguardare interventi finalizzati a:
a) attuare la raccolta differenziata dei rifiuti;
b) provvedere al reimpiego, al recupero e al riciclaggio degli imballaggi conferiti al servizio pubblico;
c) introdurre sistemi di deposito cauzionale obbligatorio sui contenitori;
d) favorire operazioni di trattamento dei rifiuti urbani ai fini del riciclaggio e recupero degli stessi;
e) favorire la realizzazione e l'utilizzo di impianti per il recupero dei rifiuti solidi urbani
Il provvedimento del ministero dell ambiente è una normativa ex novo, su base volontaria per gli operatori del circuito bar alberghi, con importi prefissati per litraggio di imballaggio.
Ecco gli importi da riconoscere ai clienti
Volume (l) Valore cauzionale
0,2 l = 5 centisimi
0,25 l = 7 centesimi
0,33 l = 10 centesimi
0,5 l = 15 centesimi
0,66 l = 17 centesimi
0,75 l = 19 centesimi
1 1 = 25 centesimi
1,5 l = 30 centesimi
testo legge :
http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/09/25/17G00154/sg